La aerofotogrammetria è una tecnica di rilievo basata sull’acquisizione di fotografie aeree ad alta definizione che elaborate attraverso software specifici è possibile creare mappe dettagliate del territorio ripreso. Grazie all'impiego di droni potenti ed affidabili con istallate a bordo fotocamere ad alta risoluzione, i software utilizzati per la fotogrammetria elaborano le fotografie acquisite ed estrapolano numerose informazioni. Da ciascun pixel ripreso si possono conoscere le coordinate geografiche e le caratteristiche di colore allo scopo di generare una nuvola di punti georeferenziata che può essere successivamente esportata in formati compatibili con i software di progettazione o elaborata ulteriormente per creare modelli tridimensionali.
Una nuvola di punti (point cloud) è un insieme di punti caratterizzati dalla loro posizione in un sistema di coordinate e da eventuali valori di intensità (colore, profondità, ecc.) ad essi associati.
I vantaggi dell’uso della aerofotogrammetria sono rappresentati da:
• tempi di esecuzione ridotti anche nel caso di rilievi di ampie aree • possibilità di rilevare zone di difficile accesso come pendii, frane, terreni impervi • produzione di modelli realistici che conservano le caratteristiche di colore e trama • produzione di ortofoto con assenza di aberrazioni e deformazioni prospettiche.
• generazione di nuvole di punti compatibili con i software di progettazione • creazione di ortofoto (riproduzioni fotografiche prive di distorsione prospettica) • realizzazione di modelli tridimensionali • rendering tridimensionali fotorealistici (texturizzati) • elaborazione di modelli compatibili in ambienti BIM
• rilievo dei siti di scavo • individuazione della morfologia del sito • produzione di modelli tridimensionali per la rappresentazione del sito archeologico.
• rilievi georeferenziati per cartografia • creazione di DEM (Digital Elevation Model) ad elevato dettaglio • produzione ortofoto per carte tematiche • sistemi GIS.
• Rilievo di cave e discariche • calcolo dei volumi (movimentazione terra, materiali sfusi...) • verifica stabilità del terreno di versanti e calcolo dell’eventuale caduta di massi • valutazione della portata massima di specchi e corsi d’acqua (rischio tracimazione o esondazione).
• perizie per la valutazione di danni a beni immobili o colture • rilievi di scene sedi di incidenti stradali, sul lavoro o di altro genere.
Per ogni informazione o richiesta, potete contattarci inviandoci una e-mail a info@islabs.it.
IS Labs - V.le Trento e Trieste 31 - 26100 Cremona - Tel.: 0372 412793
Si rispetta la normativa sul trattamento dei dati personali: politica privacy.